comunicare

News

Artigiani termoidraulici, corsi gratuiti in provincia di Potenza

La Provincia di Potenza ha indetto un bando per la realizzazione di 18 corsi gratuiti per Artigiani Termoidraulici addetti alla manutenzione e installazione di generatori di calore. I corsi sono riservati agli Artigiani Termoidraulici iscritti al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di Potenza e negli elenchi dell’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Potenza – APEA. I titolari delle imprese artigiane possono anche delegare un proprio dipendente che sia in possesso di idonea qualificazione ed esperienza nel settore.

La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue sezioni e firmata, utilizzando l’apposito modulo entro il 07 novembre 2013. La trasmissione può avvenire via posta ordinaria o consegnata a mano al seguente indirizzo: Apof-Il via dell’Edilizia, 15 – 85100 Potenza; tramite PEC protocollo@pec.apofil.it oppure via Fax al numero 0971/481789.

Leggi il bando e scarica la documentazione

Corsi gratuiti per artigiani termoidraulici ApofilI corsi sono realizzati dalla APOF-IL, l’agenzia in house della Provincia di Potenza per l’orientamento, la formazione, l’istruzione e il lavoro.  I corsi sono gratuiti con frequenza obbligatoria, hanno una durata di 48 ore (32 ore attività d’aula e di laboratorio, 16 ore formazione a distanza e supporto tutoriale).

I corsi – Artigiani termoidraulici

I corsi gratuiti per artigiani termoidraulici si basano sulla acquisizione di competenze tecnico specialistiche nella manutenzione e gestione di impianti per la generazione di calore secondo criteri di sicurezza, di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale degli edifici.

I contenuti dei corsi concernono:

a) l’aggiornamento e la qualificazione professionale delle imprese termoidrauliche;

b) la certificazione Energetica degli Edifici, l’attività ispettiva e di controllo delle emissioni in atmosfera del programma Operazione Caldaia Sicura promosso dalla Provincia di Potenza;

c) l’analisi di combustione, la normativa tecnica, l’installazione e la manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa;

d) i sistemi solari termici e fotovoltaici, i sistemi geotermici a bassa entalpia e le pompe di calore;

e) i sistemi di climatizzazione;

f) il potenziamento delle competenze chiave: normativa, certificazione energetica, fonti rinnovabili.